Home ] Su ] Ambre Balte ] Baltic Amber ]                      

Oto Audiologia

Anestesia ] Aspiratori Pneumologia ] Cardiologia ] Cauterizzatori ] Chirurgia ] Contraccezione ] Curiosità Mediche ] Elettroterapia ] Farmacia ] Fecondazione Gravidanza ] Frenologia Craniologia ] Ginecologia  Forcipi ] Ginecologia Ostetricia ] Ginecologia Vaginal Specula ] Inalatori Vaporizzatori ] Irrigatori ] Laboratorio - Ematologia ] Libri - Bibliografia ] Medicina Popolare ] Nursing Cura dell'Ammalato ] Nursing Pediatria ] Odontoiatria ] Oftalmologia ] [ Oto Audiologia ] Otorinolaringologia ] Proctologia ] Raggi X -  Radon ] Salasso Scarificazione ] Segnalazioni Novità ] Sfigmomanometri ] Siringhe ] Sterilizzazione Disinfezione ] Stetoscopi Martelletti ] Storia Medicina A.Riva ] Trasfusione Sangue ] Urologia ] Vaccinazione ] Vibratori Massaggiatori ]

         


Apparecchi acustici   -  Dentaphone  -  Fonifero  - Cornetto Acustico  -  Auris  -  Acousticon type SRB  -  Acousticon mod. 26  -  Acousticon mod. 28  -  Siemens & Halske 1915-20Siemens & Halske A-G Phonophor  -  Siemens & Halske Med 304 Phonophore  -  Siemens & Halske Sonoma Conchiglia  -  The Magniphone  -  Ardente London  -  Ardente Royal Crest  -  Akusik Silber  -  Orto Tronic Audiphone  -  Maico 195  -  Zenit Royal Crusader  -  Apparecchio Acustico Recente  -  Strumenti Diagnostici  -  Massaggiatore del Timpano  -  Assordatore di Barany  -  Assordatore Elettrico e Coni Auricolari  -  The Mallock-Armstrong Ear Defender  -  The Gem Earphone  -  Diapason Diagnostici  -  Links

Apparecchi acustici - Audiologia. Hearing aid - Prothèses auditives

Apparecchi acustici - Audiologia. Hearing aid - Aide auditive Nell'arco di 100 anni  sono stati fatti dei progressi incredibili nel campo delle protesi acustiche; all'inizio l'unico mezzo per aiutare il paziente con deficit auditivo era costituito essenzialmente da un grande e scomodo apparecchio a forma di imbuto che convogliava i suoni all'orecchio.

L'avvento dell'elettricità e dell'elettronica ha dato un essenziale contributo alla risoluzione del problema permettendo la costruzione di apparecchi sempre più piccoli e potenti.

I primi apparecchi erano molto semplici: un microfono a carbone, una pila ed un auricolare; successivamente le valvole e i transistors hanno migliorato notevolmente l'amplificazione e la correzione dei suoni infine i microcircuiti e la tecnica digitale hanno reso oggi le protesi molto affidabili e pressoché invisibili. 


Dentaphone Co. Cincinnnati - 1880. - Non fa più parte della collezione.


 

 


Raro e fragile strumento della Ditta Dentaphone Cincinnati - 1880; era composto da un triplice foglio di gomma indurita: le onde sonore che lo investivano erano convogliate ai denti del paziente che poteva "sentirle" attraverso la trasmissione ossea. La maggiore o minore flessione dei fogli probabilmente permetteva di selezionare le frequenze dei suoni in arrivo.  Molto simile al Dentaphone era un altro apparecchio chiamato Audiphone.

La copia del brevetto e l'immagine "folding Dentaphone" sono tratte dal sito della Washington University School of  Medicine  http://beckerexhibits.wustl.edu/did/19thcent/index.htm. Grazie a Philip Skroska - Manager, Visual and Graphic Archives Bernard Becker Medical Library - per l'autorizzazione alla loro pubblicazione.


Fonifero - Prof. Giovanni Paladino - Napoli 1880

"DELL'ARRIVO DELLA VOCE E DELLA PAROLA AL LABIRINTO A TRAVERSO LE OSSA DEL CRANIO"

In questo breve opuscolo del 1880 che pubblico integralmente più sotto, il Prof. Giovanni Paladino (1842-1917), fisiologo napoletano, dichiara di aver realizzato qualche anno prima dell'Audiphone e del Dentaphone uno strumento che ha chiamato Fonifero, chiede quindi che gli venga riconosciuta una priorità nello studio e nell'applicazione della trasmissione dei suoni attraverso la via ossea; nel 1876  aveva infatti presentato questo apparecchio su una rivista scientifica.

La forcella veniva appoggiata al collo di colui che parlava, il bottone al lato opposto veniva applicato ai denti o all'osso mastoideo.

Lascio alla lettura delle sue  pagine la descrizione dettagliata del Fonifero .



fonifero di Giuseppe Paladino
 Ricostruzione del Fonifero del Prof. Giovanni Paladino

 


Cornetto acustico a gambo corto, probabilmente fine 1800 - Cornet acoustique - Acoustic horn


Vecchio ed originale cornetto acustico in ottone ed osso. La corolla ha un diametro di 12 cm e la lunghezza totale è 19 cm.


Cornetto acustico a tubo lungo  1850 - 1900.  Conversation tube - Cornet acoustique.


I cornetti acustici a gambo corto erano sicuramente pratici da usare però obbligavano ad un contatto molto ravvicinato con l'interlocutore, il cornetto a tubo permetteva invece di mantenere una certa distanza e in teoria aiutava a prevenire la trasmissione di malattie: Pasteur in quegli anni aveva evidenziato il pericolo di contagio a causa dei microbi trasmessi per via aerea.


"AURIS" - General Acoustic Company - ca.1907


Apparecchio acustico "AURIS" - General Acoustic Company. Funzionava con un microfono a carbone inserito direttamente sul contenitore della pila e con auricolare a manico.

"ACOUSTICON" - Tipe SRB  - General Acoustic Company - ca 1910


Apparecchio "ACUSTICON" della General Acoustic Company. E' un'evoluzione del precedente, il microfono era molto più grande e poteva essere agganciato ad un'asola del vestito, l'auricolare poteva essere inserito su un manico o su una forcella.

Acousticon con microfono a carbone L'immagine a lato mostra come era usato un apparecchio acustico con manico: il microfono era applicato al vestito della persona affetta da sordità che poteva ascoltare il suono amplificato tramite l'auricolare inserito sul manico a forcella: una mano era perciò sempre occupata.


Nel 1910 la General Acoustic Company diventa la Dictograph Products e continua a produrre la serie degli apparecchi "ACOUSTICON" con il mod. 26 e il mod. 28

ACOUSTICON Mod 26 - Dictograph Products Co.


Apparecchio acustico con microfono a carbone ACOUSTICON Mod 26 prodotto dalla Dictograph Products nel 1927; era alimentato da una grossa pila da 4,5 volt sulla quale erano inseriti gli spinotti dell'auricolare e del microfono; alla base del microfono un commutatore coassiale regolava il volume; da notare il piccolo auricolare.


ACOUSTiCON Mod 28 - Dictograph Products Co.


Apparecchio acustico con microfono a carbone ACOUSTiCON Mod 28 prodotto dalla "DICTOGRAPH  PRODUCTS Co."  nel 1928 ca.

E' un insieme piuttosto voluminoso e di non facile trasportabilità; il microfono a carbone poteva essere appoggiato verticalmente su un tavolo tramite una piccola base accessoria oppure con una piccola pinzetta posteriore si agganciava al vestito.

Era dotato di 2 tipi di auricolare: uno a forcella ed un secondo miniaturizzato da inserire nell'orecchio.


Siemens & Halske A-G

La ditta Siemens & Halske A-G è stata fondata nel 1847; si era dedicata sopratutto alla ricerca ed alla produzione di apparecchi per telegrafia; nel 1910 iniziò anche la produzione di apparecchi acustici brevettando un auricolare molto piccolo (hazelnut), facilmente inseribile nell'orecchio.


Siemens & Halske  1910 (?)
Questo è probabilmente uno dei primi apparecchi della Siemens & Halske; il logo si trova all'interno dell'auricolare con un numero di serie; é dotato di un microfono a carbone che va inserito direttamente nella pila e di un manico articolato che sostiene l'auricolare.


Siemens & Halske 1915-1920

L'apparecchio della collezione è caratterizzato da un sottile microfono a carbone rettangolare: un dispositivo a molla gli permetteva di essere posato verticalmente su un tavolo per seguire una conversazione multipla mentre un'asola in pelle facilitava l'aggancio a un bottone del vestito per l'uso dell'apparecchio quando si era in movimento. L'auricolare è dotato di 3 olive di differenti forme e dimensioni.


Siemens & Halske A-G - PHONOPHOR


Apparecchio Phonophor dotato di un auricolare e di un amplificatore microfonico in fase di brevetto; questo veniva applicato direttamente nella presa sulla pila Sonotone specifica. A lato la dimostrazione pratica di come indossare l'apparecchio acustico.


Siemens  Halske PHONOPHORE Med 304


Apparecchio  acustico "PHONOPHORE Med 304" prodotto dalla Siemens attorno al 1925-30 e commercializzato in Francia; di fattura robusta ed accurata è composto da un corpo centrale con 2 microfoni a carbone, da un auricolare hazelnut, da un trasduttore osseo e da un amplificatore a carbone brevettato dalla Siemens nel 1924.

Poteva essere nascosto sotto il vestito; l'unica parte visibile era il piccolo auricolare che arrivava all'orecchio. (Phonophore è anche il nome di un particolare stetoscopio)


Siemens  Halske A-G - Germany - Sonoma Conchiglia


Apparecchio Siemens & Halske A-G Germany commercializzato in Italia; ha due microfoni a carbone, un auricolare montato a forcella, un auricolare osseo, un amplificatore rettangolare da applicare direttamente sul contenitore metallico in cui era inserita una batteria da 4,5 volt . Poteva essere appoggiato ad un tavolo oppure come i precedenti agganciato tramite un'asola in pelle ad un qualunque bottone dell'abito.


THE MAGNIPHONE


Apparecchio acustico con microfono a carbone costruito da: "THE MAGNIPHONE COMPANY" Chicago - USA attorno al 1920.

L'auricolare è a forcella e non più inserito su un manico, questo è indubbiamente un vantaggio perché lasciava le mani libere; il microfono era applicato direttamente alla batteria oppure poteva essere staccato collegandolo ad un cavetto dedicato; il suono veniva convogliato al microfono attraverso il cilindro in bakelite.


Ardente- London


Apparecchio marcato "Ardente"- For the deaf ears - London. Doppio microfono a carbone con regolazione del volume. (1920?)

Questo apparecchio poteva essere usato con la custodia appoggiata sul tavolo e con i microfoni inseriti al suo interno per poter seguire una conversazione multipla oppure senza la custodia poteva essere agganciato ad un'asola del vestito permettendo una certa libertà di movimento grazie anche al piccolo auricolare da inserire nell'orecchio. 


Ardente "Royal Crest"


Apparecchio marcato Ardente "Royal Crest" - Designed By The  Ardente Otological Research Unit  -  cm 9 x 6,5 x 2,5

Si passa dal precedente apparecchio a carbone ad uno più sofisticato, dotato di 3 valvole miniatura ed alimentato con 2 pile: 1,5 volt per i filamenti e 22,5 volt per l'anodica. 1945 - 50 ca .  

 


AKUSTIK Silber-Type C X


Apparecchio marcato AKUSTIK Silber-Type C X costruito dalla ditta Deutsche Akustik-Gesellschaft Steup & Co, Berlin-Reinickendorf-Ost probabilmente attorno al 1925. 

Il microfono era a carbone ed era applicato direttamente sul portapila; era dotato di 2 auricolari: uno grosso a forcella, il secondo più piccolo poteva essere inserito direttamente nell'orecchio; l'interruttore era su una delle due spinette di collegamento dei fili.


Ortho Tronic Audiphone


Apparecchio della Western Electric - Ortho Tronic Audiphone - 1938 ca. Il regolatore del volume era applicato direttamente sul microfono a carbone e probabilmente era di tipo meccanico.

Era alimentato da una pila di 3 volt.


MAICO 195

Apparecchio marcato "MAICO 195", di dimensioni ridotte: misura 7,0 x 4,5 x 2,0 cm.

Costruito a partire dal 1955 ha avuto un notevole successo commerciale; era equipaggiato con un amplificatore a transistors e con un microfono piezoelettrico. 


"ZENIT" Royal Crusader

Appareccio "ZENIT" Royal Crusader, dimensioni: 5,0 x 3,5 x 1,50 cm.

Costruito attorno al 1975; la miniaturizzazione è evidente se confrontata ad un analogo apparecchio di 20 anni prima.      

 


Apparecchio acustico recente

Recente e piccolo apparecchio acustico da inserire nel dotto auricolare. Argento dorato e plastica; lunghezza  max 2,5 cm. 

 


Strumenti diagnostici - Audiologia.

Massaggiatore del Timpano - Ear Masseur - Masseur du Tympan


Siringa pneumatica con ritorno a molla del pistone; oliva auricolare in vetro. Con un movimento di va-e-vieni creava alternativamente una compressione e una depressione sul timpano   (Vedi anche Otorino)

Assordatore di Barany


Lo strumento di Barany era un generatore di rumore usato per testare la capacità auditiva del paziente; la parte conica dello strumento o l'oliva auricolare (vedi foto la foto del catalogo), era applicata all'orecchio in esame, il rumore era veramente assordante e poteva raggiungere i 110 db.

Robert Barany (1876-1936) si laureò in medicina nel 1900 e lavorò al Politzer's Ear Clinic di Vienna dove si applicò nelle ricerche sul sistema vestibolare.


Assordatore elettrico e coni auricolari


Astuccio diagnostico comprendente un assordatore, versione elettrica dell'apparecchio di Barany e 2 coni sagomati la cui funzione era probabilmente quella di dilatare il dotto auricolare. 

The Mallock-Armstrong Ear Defender - Londra 1914


La Mallock - Armstrong di Londra nel 1914  ha messo in commercio dei tappi auricolari che nelle intenzioni della ditta avrebbero dovuto proteggere il timpano dai suoni violenti come scoppi ed esplosioni permettendo tuttavia il passaggio di quelli a basso livello.

Malgrado il parere non proprio favorevole del British Medical Journal del 1915 (vedi sopra ) questo dispositivo ha continuato ad essere prodotto ed è stato usato anche dagli aviatori inglesi nella seconda guerra mondiale.

Era presentato in diverse taglie per meglio adattarsi ai vari dotti auricolari ed aveva a corredo un netta-orecchie; nella collezione: 00 Extra small e 1 Medium.  A lato la copia del foglietto illustrativo che accompagnava ogni confezione.

http://www.hearingaidmuseum.com/gallery/Miscellaneous/Other%20Items/info/EarDefenders.htm

L0058074 Credit Science Museum, London, Wellcome Images 


THE GEM EARPHONE


Apparecchio marcato "THE GEM EARPHONE CO" - New York - primi anni 1900; è sostanzialmente un vibratore alimentato da una batteria: appoggiando la testa vibrante alla mastoide o ai denti permetteva di testare l'eventuale capacità auditiva del paziente attraverso la trasmissione ossea. 

Diapason Diagnostici


Vari tipi di diapason, permettevano di valutare la risposta del paziente alle differenti frequenze.


Links

Hearing Aid Museum  http://www.hearingaidmuseum.com/othermuseums.htm

Washington University School of  Medicine http://beckerexhibits.wustl.edu/did/index.htm

AudioSapiens  http://www.audiosapiens.fr/node/3


ritorno a strumenti medici