| |
 |
Apparecchio ideato alla fine del 1800 da
Edouard Potain (1825 -1901); usato per lo svuotamento di versamenti della cavità
pleurica o delle asciti.
A lato lo schema
per l'uso dell'apparecchio di Potain (Larousse Médical Illustré).
La sua azione era reversibile in
quanto poteva essere usato anche come iniettore, vedi
immagine a lato - catalogo
Galante.
|
 |
|
Aspiratore di Potain della Ditta J.
Haran Paris  |
Atro aspiratore di Potain
praticamente identico al precedente, varia solo qualche piccolo
dettaglio. (Grazie Dott.sa Manuela Varini)  |
L'aspiratore Pneumostat
del prof. André Jousset è
sicuramente antecedente a quello del Dr. Potain ma non ha avuto lo stesso successo anche
se il principio di funzionamento è praticamente identico. Probabilmente ne furono costruiti
pochi esemplari divenuti ormai rari anche a causa della fragilità della
siringa in vetro. Era commercializzato dalla ditta Duffaud & C. di
Parigi. |
Jousset è stato professore alla Facoltà di Medicina di Parigi,
membro dell’Accademia di Medicina nei primi anni del 1800 e si è occupato di pneumologia e
tubercolosi. Riporto un interessante brano estratto dal sito
http://www.amessi.org/article.php3?id_article=111 |
Au début de ce siècle [du siècle
précédent], André Jousset, professeur agrégé à la
Faculté de médecine de Paris et membre de l'Académie de
médecine s'est occupé de la tuberculose et il a commencé
par affirmer que la sécrétion du bacille de Koch est "
responsable de tous les méfaits cliniques du bacille ".
Or, ce même professeur Jousset a réussi à isoler cette
sécrétion ; il l'a commercialisée sous le nom d'"Allergine"
en ampoules de différentes concentrations et il s'est
aperçu que ce produit, utilisé en injection
sous-cutanée, est le meilleur des remèdes connus contre
la tuberculose ! |
All'inizio di questo
secolo (del secolo precedente), André Jousset professore
della Facoltà di Medicina di Parigi e membro
dell'Accademia di Medicina si è occupato di tubercolosi
ed ha cominciato con l'affermare che la secrezione del
bacillo di Kock è "responsabile di tutti i misfatti
clinici del bacillo". Lo stesso prof Jousset è riuscito
ad isolare questa secrezione; egli l'ha commercializzata
con il nome di "Allergine" in fiale con differenti
concentrazioni e si è accorto che questo prodotto,
utilizzato per via sottocutanea, è il miglior rimedio
contro la tubercolosi! |
Piccolo aspiratore per "ascessi freddi".
La sua capacità è di 10 cc
quindi abbastanza limitata; strutturalmente è molto simile ad una
siringa di Pravaz. La confezione comprende 2 aghi , un corto tubo di
raccordo, 2 pistoni di ricambio il tutto racchiuso in un astuccio
metallico. Il catalogo di riferimento è il Mathieu.
|
Apparecchio per toracentesi
denominato Toracentesio Cavezzali e commercializzato dalla Ditta
Valeggia di Padova.
L'aspirazione avveniva tramite una peretta in gomma invece della solita
siringa; non vi erano valvole per cui sia l'aspirazione che l'espulsione
dei liquidi veniva controllata manualmente tramite l'apertura e chiusura
dei rubinetti.
|
 |
Carlo Forlanini (1848 - 1918)
progettò nel 1882 un apparecchio che attraverso l'insufflazione di aria
o di un gas inerte tra la pleura ed il polmone, permetteva di collassare
quest'ultimo e di metterlo temporaneamente a riposo favorendo in tal
modo i processi di riparazione.
E' possibile vedere lo strumento
originale e le sue successive evoluzioni al
MUSEO
PER LA STORIA DELL'UNIVERSITA' DI PAVIA nella sezione Medicina -
Sala Golgi.  |
L'apparecchio è stato realizzato
dalla ditta Durillon & Lasseigne di Lyon - A lato l'immagine del
catalogo Samo di Bologna raffigurante a sinistra l'apparecchio di
Forlanini ed a destra quello di Morelli descritto più sotto. |
 |
Questo francobollo commemorativo
emesso dal Belgio evidenzia il riconoscimento internazionale che è stato
tributato al Forlanini. |
L'interesse del Forlanini per la
Pneumologia è dimostrato anche dall'opuscolo del 1880 intitolato
"Nuovi Apparati Pneumatici Trasportabili" dove egli
illustra un apparecchio di sua progettazione per la respirazione
assistita, indicato nell'enfisema polmonare sostantivo.
 |
 |
Nel 1912 al congresso di
Pneumologia di Roma dove la collassoterapia venne riconosciuta
come un importante strumento terapeutico per la tubercolosi,
Eugenio Morelli (1881 - 1960) allievo del Forlanini, presentò un
diverso apparecchio per pneumotorace artificiale; questo strumento trovò largo impiego nella prima
guerra mondiale (1915-1918) nella cura delle ferite
polmonari.
Oggi questa tecnica medico-chirurgica è stata
abbandonata.  |
Pneumotorace Artificiale Morelli 2
- completo di accessori in gomma. |
_small.jpg) |
Immagine tratta dal catalogo
della Ditta The Surgical Manufacturing di Londra. L'apparecchio
di Morelli è attribuito al tisiologo Geoffry Marshall  |
|
Aspiratore tracheale elettrico
moderno ma ormai obsoleto prodotto dalla ditta Atomisor - 1960-70
circa.  |
|