Home ] Su ] Ambre Balte ] Baltic Amber ]                      

Strumenti Medico-Chirurgici

[ Strumenti Medico-Chirurgici ] Strumenti scientifici ] Lampade ]

Anestesia
Aspiratori Pneumologia
Cardiologia
Cauterizzatori
Chirurgia
Contraccezione
Curiosità Mediche
Elettroterapia
Farmacia
Fecondazione Gravidanza
Frenologia Craniologia
Ginecologia  Forcipi
Ginecologia Ostetricia
Ginecologia Vaginal Specula
Inalatori Vaporizzatori
Irrigatori
Laboratorio - Ematologia
Libri - Bibliografia
Medicina Popolare
Nursing Cura dell'Ammalato
Nursing Pediatria
Odontoiatria
Oftalmologia
Oto Audiologia
Otorinolaringologia
Proctologia
Raggi X -  Radon
Salasso Scarificazione
Segnalazioni Novità
Sfigmomanometri
Siringhe
Sterilizzazione Disinfezione
Stetoscopi Martelletti
Storia Medicina A.Riva
Trasfusione Sangue
Urologia
Vaccinazione
Vibratori Massaggiatori
         

Collezione Rocchini Dumas - Almenno San Bartolomeo (Bg)               e-mail: rocchini.dumas@gmail.com

Membro dell’ A.E.M.H.S.M  - Associazione Europea dei Musei di Storia delle Scienze Mediche.

Museo Virtuale Antichi Strumenti Medici - Tutti gli strumenti pubblicati fanno parte della collezione Rocchini Dumas; il contenuto e le foto sono liberamente utilizzabili.


Premessa Criteri di datazione
Links
Musei
Storia della medicina
Collezioni private 


Premessa

Fin dai tempi dell'Università la Storia della Medicina mi ha sempre interessato ma la mia vera passione è esplosa non molti anni fa quando ho cominciato a trovare ed a raccogliere qualche antico strumento. 

Spesso questi oggetti erano malridotti: arrugginiti, tarlati, non più funzionanti ma con un po' di pazienza, con l'aiuto di mia moglie e di qualche gentile restauratore molti sono stati salvati.

Gli utensili medicali antichi sono spesso rudimentali e assomigliano più a strumenti di tortura che a presidi medico-chirurgici; oggi attraverso il loro esame si può constatare quanto empirica  fosse l’arte medica e quanto i dogmi e le superstizioni condizionassero il comportamento dei medici, dei chirurghi e degli speziali del tempo passato.

L’evoluzione della medicina è stata  pressoché immobile fino a circa 150 fa; sino ad allora si pensava che le malattie fossero dovute alla presenza di "cattivi umori " nel corpo dell'ammalato, era perciò necessario "farli uscire" ricorrendo ai soli rimedi  ufficialmente riconosciuti: il purgante, il clistere e il salasso. Le siringhe di stagno e le lancette da scarificazione erano la dotazione di base dei chirurghi-barbieri e degli apotecari di allora, i medici invece non si sporcavano le mani con gli strumenti, si limitavano a formulare diagnosi in latino attraverso l'esame delle urine e del polso citando Ippocrate e Galeno.

Il binomio medicina - magia (valido purtroppo anche ai giorni nostri) aveva originato folle di ciarlatani che avevano un grande seguito anche perché non creavano più danno dei medici dell'epoca anzi spesso ottenevano migliori risultati .

L'empirismo medico ha portato all'uso di una grande varietà di sostanze quasi sempre prive di attività farmacologica ( es. benzoar) se non addirittura pericolose e tossiche (arsenico, mercurio, antimonio).

Anche in epoca abbastanza recente, con la scoperta dell’elettricità  e della radioattività si è pensato di riattivare “l’energia vitale” somministrando all’ammalato scariche elettriche o peggio ancora, consigliando pozioni radioattive (fortunatamente poi abbandonate).

Sul web è possibile trovare molti siti che trattano in maniera  approfondita e qualche volta simpaticamente ironica tutti questi argomenti.


Siringa Pravaz argento lunghezza chiusa 5,3 cm
                                                                                    Siringa di Pravaz

La collezione non segue un criterio logico: raccolgo gli strumenti man mano che li trovo con una preferenza  per quelli ostetrico-ginecologici e per quelli  legati all’elettricità e alla ciarlataneria medica (quack machines ). 

Purtroppo in Italia è difficile trovare materiale di questo tipo, molto del mio proviene dall’estero; i motivi sono due: l’indifferenza per  la cultura scientifica e la burocrazia.

L’indifferenza ha fatto si che moltissimo materiale sia andato disperso o distrutto.

La burocrazia impedisce a me e ad altri collezionisti di recuperare il vecchio materiale sanitario abbandonato negli scantinati; questo è destinato a essere eliminato perché considerato rifiuto speciale, deve quindi essere inventariato e smaltito con una prassi tutta particolare (e con grandi costi) anche quando non è assolutamente nocivo.

Un giorno mi è stato rifiutato l'acquisto di un vecchissimo tubo a raggi X, molto raro e interessante che è stato poi inviato alla discarica speciale perché era un oggetto < potenzialmente pericoloso e certamente radioattivo!!!!>

Ecco come l’ignoranza e la burocrazia vanno a braccetto.

All’estero sono invece molti i collezionisti sia privati che istituzionali che raccolgono e si interessano di apparecchiature scientifiche e medicali.

Io spero con questa pubblicazione di stimolare la curiosità di qualcuno e di invogliarlo ad iniziare un piccolo personale museo.


Criteri di datazione

La datazione degli antichi strumenti medico-chirurgici non è cosa semplice, spesso ci si deve affidare all'approssimazione cercando aiuto in antichi testi di medicina, in vecchi cataloghi di strumentazione medico-chirurgica, nelle pubblicazioni del web, e… non ultimo nell’intuizione.

I criteri da me seguiti sono:

1)    la destinazione d’uso dello strumento

A parte quelli di uso generale, gli antichi strumenti hanno per lo più  una funzione e una collocazione ben precisa, questo permette a volte di risalire al periodo in cui venivano usati.

2)    il nome, la data di nascita e di morte dell’inventore

I vecchi cataloghi e i numerosi siti web possono essere di grande aiuto; esistono anche cataloghi moderni: Antique Medical Instruments, Etains Médicaux, Histoire Illustrée des Etains Médicaux ecc. che permettono di risalire al nome dell’inventore tuttavia la data di nascita o di morte non sono elementi completamente affidabili perché alcuni strumenti sono stati fabbricati ed usati anche molto tempo dopo la scomparsa di colui che li ha progettati .

3)    il nome del fabbricante, il luogo di produzione e il numero del brevetto (se esiste)

Sugli strumenti metallici o sugli astucci è possibile a volte rilevare il nome del fabbricante o del negozio, il numero e la data del brevetto.

4)    il materiale con cui è costruito lo strumento

Il materiale è un elemento molto utile per determinare una datazione.

Partendo dalla considerazione che l’asepsi si è diffusa (in modo non omogeneo) solo dopo la metà del 1800, tutti gli strumenti chirurgici con parti di osso, di avorio, di legno o di gomma indurita sono in linea di massima anteriori a quella data in quanto non potevano essere sterilizzati con la bollitura pena la loro distruzione; anche i pistoni delle prime siringhe tipo Pravaz costruiti in cuoio sono anteriori a quella datazione.

Metalli

Il peltro e lo stagno, materiali facilmente lavorabili, sono stati molto usati fin dal 1500 soprattutto per la costruzione di siringhe e di irrigatori; il loro uso è durato sino ai primi anni del 1900 (vedi Eguisier).

I metalli preziosi: gli strumenti in oro, platino o argento erano usati prima dell’asepsi perché si pensava che questi metalli impedissero le infezioni chirurgiche, causate secondo le credenze di allora dalla degradazione e ossidazione dei metalli non nobili.  

Il Maillechort  (argentana) è una lega formata da rame, nichel e zinco; messo a punto da due ricercatori francesi Maillot e Chorier attorno al 1820 è stato usato per molto tempo per strumenti medicali come speculum, spatole e sonde; ha un aspetto molto simile all'argento ed ha una bassa ossidabilità.

Tutti gli strumenti in ferro grezzo non placcato, sono quasi certamente anteriori al 1840.  

Charrière, grosso produttore di strumenti chirurgici francese cominciò a placcare i suoi strumenti con oro, argento o platino attorno al 1840.

La nichelatura è stata introdotta attorno al 1870 mentre la cromatura è più tarda, verso il 1910 –1915.

Vari tipi di acciaio sono stati utilizzati per gli strumenti chirurgici a partire dal 1895, l’acciaio inossidabile è stato usato attorno al 1920. 

L'alluminio all'inizio del 1900, prima della sua larga diffusione con l'estrazione elettrolitica, era un metallo raro e prezioso; i pochi strumenti fabbricati con questo metallo come gli stetoscopi erano molto costosi.

Avorio, legno, gomma e vari materiali.

L’avorio e l’osso sono stati usati soprattutto come abbellimento dei manici di strumenti chirurgici molto raffinati, a volte vere opere d’arte; questi strumenti ormai rarissimi sono generalmente databili attorno al 1700 sino agli inizi del 1800; anche il legno, usato per lo stesso scopo ma su strumenti più poveri è stato usato sino all’inizio dell’asepsi.

L' avoriolina o avorio artificiale era ottenuta mescolando due diverse tonalità di celluloide, questo provocava una serie di striature e di fasce che imitavano le linee di Schreger tipiche dell'avorio. L'avoriolina è meno densa e più fragile dell'avorio e la si può riconoscere dall'odore di resina quando è strofinata energicamente.

La gomma indurita mediante la vulcanizzazione ( hard rubber) è stata anch’essa usata soprattutto per costruire i manici degli strumenti; ha avuto un notevole successo attorno al 1830-40 e il suo utilizzo è continuato anche negli anni successivi.

La gomma elastica è stata usata per la costruzione di sonde, di perette, di soffiatori pneumatici, di tettarelle soprattutto a partire dalla seconda metà dell’ottocento.

La celluloide, inventata nel 1872 da John Wesley Hyatt ha conosciuto la sua massima diffusione attorno al 1885-90.

La guttaperca è stata introdotta attorno al 1850 e il suo uso è durato sino agli inizi del 1900.

La bachelite sintetizzata da Leo Baekeland nel 1907, è servita per la costruzione di astucci e contenitori o parti di strumenti dal 1920 circa al 1950.


Musei

Museo delle cere Anatomiche di Susini - Università di Cagliari- http://pacs.unica.it/cere

Musée d'histoire de la médecine - Université René Descartes Paris V

AEMHSM (Association Européenne des Musées d'Histoire des Sciences Médicales)

MUSME Museo di storia della medicina e della salute in Padova  - www.musme.padova.it

ASPAD  Association de Sauveguarde du Patrimoine de l'Art Dentaire    

Centro Universitario per la Tutela e la valorizzazione dell'antico Patrimonio Senese

Museun of Historical Medical Artifacts   www.mohma.org 

Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria  http://www.museiscientificiroma.eu/artesanitaria/index.html

Museo di storia della medicina e della salute in Padova 

Museo delle cere anatomiche di Bologna

Musée d'Histoire de la Médecine de l'Université de Zurich

Medical Museum University of Iowa Health Care

Museum Boerhaave : National Museum of the History of Sciences and Medicine, Leiden

Anatomische Museum Basel:   http://pages.unibas.ch/anatomie/museum/

Museo della Farmacia Basilea : http://www.museenbasel.ch/it/istituzione/index.php?id=87

Museum of the History of Medicine : http://www.medizin-museum.uzh.ch/

The Museum of Questionable Medical Devices http://www.museumofquackery.com/welcome.htm

Museu d'Historia de la Medicina de Catalunya

Museo della Contraccezione e dell'Aborto Vienna: http://muvs.org/

Powerhouse museum Australia   http://www.powerhousemuseum.com/collection/database/subject=Medicine

Medical Museum History Australia  http://www.jnmhugateways.unimelb.edu.au/mhm/ummh.htm 

Storia Medica Ticinese   www.storiamedica.ch 

Museum of the Health & Medicine  http://www.medicalmuseums.org/

Deutsches Rongen Museum  http://www.roentgen-museum.de/

Museo di Storia della Medicina Dott. Ottavio Badessa  -  http://www.museobadessa.it/homeita.htm

British Columbia Medical Museum  http://www.bcmamedicalmuseum.org/collections

Museo delle Scienze Sanitarie, Cattinara Trieste: http://hdl.handle.net/10077/3417

Paleo Patology -  www.paleopatologia.com 

Museo di Storia della Medicina Londra - http://www.sciencemuseum.org.uk/broughttolife

Scuola Medica Salernitana Museo Virtuale - http://www.lascuolamedicasalernitana.beniculturali.it/index.php?it/8/museo-virtuale

Musée de la Médecine de Hautefort -  http://musee-hautefort.fr/

Curious Science - http://curiousscience.com/

Conservatoire du Patrimoine Hospitalier de Rennes  -  http://www.cphr.fr/


Storia della Medicina

www.clystere.com  Dr. Jean-Pierre Martin

www.aspi.unimib.it   Archivio Storico della Psicologia Italiana

http://pacs.unica.it/biblio/storia.htm   Aggiornamento 2012 

http://www.bium.univ-paris5.fr/histmed/debut.htm 

http://www.mondimedievali.net/Medicina/altomedioevo01.htm

http://www.accademiajr.it/medweb/introduzione.html    

http://www.historylearningsite.co.uk/history_of_medicine.htm

http://www.medarus.org/Medecins/MedecinsTextes/aaccuemed.htm Portraits de Médecins 

http://www.case.edu/affil/MeMA/cataloging.pdf

http://histmed.pagesperso-orange.fr/histoiregeriatrie/index2.htm

http://andrefabre.e-monsite.com/

http://histoire-medecine.univ-lyon1.fr


Collezioni Private

http://histmed.pagesperso-orange.fr/clystere/musee/index2.htm

www.medicantica.com 

http://sites.estvideo.net/cardioaf    

www.dmd.co.il/antiques - Museo dentale

http://www.alllancets.com/ 

http://www.phisick.com/  Laurie Slater - sito completamente rinnovato

http://www.kugener.com/index.php?show=0

http://www.CollectMedicalAntiques.com  

 


Visita a Preci: Strumentario Chirurgico 

Un grazie sentito alla Biu-Santé  che permette di accedere gratuitamente ad un gran numero di cataloghi di strumenti medico chirurgici e di antiche enciclopedie mediche. Per i ricercatori ed i collezionisti è una preziosa miniera d'informazioni.
Home:  http://www.biusante.parisdescartes.fr/histmed/debut.htm
Cataloghi: http://web2.bium.univ-paris5.fr/livanc/?intro=instruments&statut=charge
Immagini mediche :   http://www2.biusante.parisdescartes.fr/img/img_rech.htm
Encyclopédie : http://web2.bium.univ-paris5.fr/livanc/?intro=Dictionnaires&statut=charge